Zacapa Centenario 23 'Ron' Solera
- ranieri zaninotti
- 22 ott 2021
- Tempo di lettura: 2 min

22 ottobre 2021: Recensione #4
Ranieri
Questa marca, che è sicuramente una tra le più vendute al mondo, prende il nome dalla piccola cittàdina di Zacapa, fondata nel 1876 nell'est del Guatemala, lungo il fiume San José. Dallo zucchero di canna, uno dei prodotti principali del paese, trae origine questo rum agricolo invecchiato ad alta quota tra le montagne, a oltre 2000 metri. Nel 1976, in occasione del centenario della fondazione della città, venne creata una prima versione di questo liquore destinato a diventare un'istituzione nel paese; in particolare questo Rum, conosciuto anche con il nome di Ron Zacapa Centenario, è un rum invecchiato a produzione limitata, e si ottiene da una miscela di rum invecchiati dai 6 ai 23 anni, ed ha nella dolcezza la sua nota più distintiva.
Tipo di Rum: Agricolo
Gradazione: 40°
Invecchiamento: Ad alta quota in botti precedentemente utilizzate per whisky e sherry con il metodo Solera, tramite il quale si ottiene una miscela di distillato che ha dai 6 ai 23 anni di età.
Formato: 375cc, 700cc e 1000cc
La bottiglia è bella e caratteristica, con la sua cintura intrecciata; i formati da 700 e da 1000 cc comprendono anche un bell'astuccio cilindrico.
Negli ultimi anni, Zacapa ha cambiato il nome sulla bottiglia, evidenziando che il Rum in questione non è invecchiato per 23 anni, ma che deriva dal sistema Solera, che in questo caso fa ottenere una miscela di Rum con un invecchiamento che va dai 6 ai 23 anni, e questa mi sembra una buona cosa.
Certo, molti altri Rum indicano in etichetta l'età media o addirittura l'età del prodotto più giovane, ma è già un passo avanti, fermo restando che NON ci troviamo di fronte a un nettare con 23 anni di età, e che non sappiamo le proporzioni tra le varie 'stagionature'.
Nel bicchiere, il distillato presenta un bel colore caramello/marrone scuro, che, quando lo si inclina, mostra spessi archetti alcoolici dovuti all'effetto Marangoni; al naso si rivelano quindi caramello, vaniglia, cacao, cannella, scorza d'arancia e un sentore che ricorda un cognac.
L'aroma percepito inizialmente è di zucchero di canna, melassa e spezie da forno, con alcune note leggermente pungenti di buccia di arancia e banana, alle quali si aggiungono sentori di noci tritate e frutta secca; il tutto evolve con caramello e toffee, quasi il sapore di una torta, con legno di quercia e leggeri sentori di arancia e banane. Aggiungo tabacco e ciliegia.
Un lungo finale docle conclude l'esperienza.
Voto: 7,5
Un Rum da un costo accessibile (il formato da 700 ml costa attualmente 45€), rotondo, forse un po' troppo dolce, adatto soprattutto ad un pubblico non maturo, che nel marchio ha il suo maggior valore nel caso di un regalo: "Wow, un Zacapa, grazie!".
Un agricolo inconsueto, consigliato per una serata piacevole in compagnia di amici o un bel regalo per non intenditori (ma se potete spendere un po' di più, sceglierei eventualmente l'XO).
Comentarios