top of page

Degustare il Rum


Riconoscere le caratteristiche del rum da degustazione è il punto di partenza fondamentale, per imparare come degustare il rum. Perché in commercio ci sono tante varietà di rum, ma solo alcune sono adatte a essere gustate da sole, senza altri ingredienti. Il colore è indifferente: chiaro, dorato o scuro, la scelta dipenderà dalle nostre preferenze. Se degustate un rum chiaro evitate quelli aromatizzati o con gradazione alcolica superiore al 75,5%: sono troppo forti e gli aromi possono nascondere il vero gusto del liquore. Se invece preferite i rum dorati o scuri, scegliete un prodotto senza aggiunta di coloranti artificiali: se volete essere sicuri, può essere utile ricordare che in generale i rum più costosi non contengono additivi.

E' importante ricordarsi di assaporarlo a temperatura ambiente. Anche se generalmente si tende infatti a gustarlo freddo, le regole su come servire un buon rum sono ben precise: niente ghiaccio, nemmeno se si tratta di uno dei rum più più noti, che vi è stato finora sempre proposto on the rock. Se desiderate rendere ancora più intensa la degustazione, potreste accompagnarlo con una fetta di limone o un dolce al miele.

Tra i punti fondamentali per imparare come degustare il rum nel modo corretto, l’individuazione del bicchiere giusto è cruciale, per permettere all’alcol di evaporare. Ma come scegliere i bicchieri per la degustazione del rum? In linea generale, per evitare di fare confusione, i nostri consigli vanno per uno snifter, con la tipica forma a tulipano, o per un tumbler basso, il modello forse più utilizzato come bicchiere per degustare rum e cocktail.

Chiudiamo la nostra mini guida su come degustare il rum con una nota speciale sul cioccolato, uno degli alimenti che meglio si accompagnano al sapore del liquore caraibico. Ma come degustare rum e cioccolato? Il modo più semplice è assaporarlo con una semplice barretta, rigorosamente fondente oltre il 75%. Oppure, potremmo preparare un delizioso tortino con cuore di cioccolato. O ancora, immergendo delle fettine di pera in una fonduta al cioccolato. Infine, potrete riscaldare una fredda serata d’inverno con un bicchiere di rum accompagnato da una calda cioccolata aromatizzata alla cannella.

 
 
 

Comments


© 2021 by L'Arte del Rum

bottom of page