top of page

Clément V.S.O.P.


31 Ottobre 2021: Recensione #7

Ranieri


Personalmente ho sempre avuto qualche problema con la lingua francese; d'altronde, se qualcuno per dire novantasette deve invece dire 'quattro volte venti più dieci più sette (quatre - vingt - dix - sept)', allora forse qualche buona ragione c'è (^_^).

Ricordo che tempo addietro, avevo letto su un sito che il motivo per cui questo metodo di contare era rimasto in auge fino ai tempi nostri lo si deve ai romani:

- Ai tempi della conquista della Francia da parte di Roma, le popolazioni locali utilizzavano ancora il sisteva vigesimale basato sul numero 20, anzichè il nostro classico sistema decimale (basato sul 10); inoltre, non avevano numeri più grandi del 20 stesso (per dire 80 dicevano 4 volte 20); per questo motivo accadeva che, durante la conquista di qualche villaggio, le truppe romane, probabilmente molto numerose, avevano facile gioco sulle forze locali, ancora impegnate nel contare e nel comunicarsi il numero degli attaccanti utilizzando le dita delle mani e dei piedi.

E intanto i romani li corcavano di mazzate (^_^)

Per questa semplice ragione, si dice, i romani lasciarono ai francesi il sistema vigesimale, invece che convertirli al più razionale sistema decimale.

Ma non chiedetemi il link :-P


Detto questo, il Clément VSOP è un rhum agricole realizzato nella nazione insulare di Martinque, ed è prodotto esclusivamente dalla canna da zucchero raccolta nella tenuta Domaine de l'Acajou, acquistata da Homère Clément nel 1887; successivamente, viene maturato per un minimo di quattro anni in botti vergini di rovere di Limousine e botti di bourbon ri-carbonizzate.


Tipo di Rum: Agricolo

Distilleria: Simon Distillery - Rhum Clément

Origine: Isola di Martinica

Gradazione: 40°

Invecchiamento: 4 anni

Formato: 700cc

Note: -

Temperatura di servizio: 14/16°C

Prezzo: circa 40€


Di un bel mogano brillante nel bicchiere, al naso sprigiona piacevoli profumi di quercia, erba, caramello, ma è al palato che questo distillato rivela la sua natura agricola: un profilo secco, leggermente torbato, con aromi di quercia seguiti da cocco e uva.

Il finale è nella media, con sentori di legno, cocco e cannella.


Voto: 7


Anche se preferisco i Rum derivati dalla distillazione della melassa, ci sono molti estimatori degli agricoli (e molti sono convinti che siano i migliori, anche se personalmente non avvallo questa affermazione), e, se siete tra questi, il Clément VSOP, visto anche il suo abbordabile prezzo, non sfigura di certo e non deve mancare alla vostra collezione.

Andate quindi dal vostro spacciatore di liquori di fiducia e portatevelo a casa; occhio però a prendere quello giusto, perchè alla Clément non tutte le ciambelle sono riuscite con il buco, come andremo a scoprire in seguito (^_-)

 
 
 

Comments


© 2021 by L'Arte del Rum

bottom of page