top of page

Caroni & Foursquare

Aggiornamento: 29 ott 2021



28 Ottobre 2021

Ranieri


Questa volta voglio raccontarvi la storia di due distillerie d'eccellenza: la Caroni e la Foursquare.

Cosa ci azzeccano queste due marche, vi chiederete voi? Bene, state un po' a sentire ;)


La distilleria Caroni nacque più di cent’anni fa come una delle tante realtà di lavorazione delle ottime melasse di canne da zucchero di Trinidad, l’isola più meridionale dei Caraibi, che negli ultimi anni del secolo scorso deteneva più del 90% della produzione di zucchero dell’intero Stato del Trinidad e Tobago, producendo Rum importanti a pieno grado.

La produzione continuò con metodi di lavorazione e tecnologie d’altri tempi fino al 2003, quando, a seguito di una decisione governativa, la distilleria venne fatta improvvisamente chiudere.

L'anno successivo, il 2004, Luca Gargano (il titolare di Velier, la più grande società italiana per l’importazione di alcolici), sbarca a Trinidad e si reca in visita alla dismessa distilleria, un vecchio capannone in stato di abbandono. Avendo notato, però, che era in corso un artigianale imbottigliamento manuale, chiese se vi fossero ancora barili in invecchiamento; venne così accompagnato in un capannone vicino tra le erbacce: il magazzino, anch’esso in stato di abbandono; lì dentro, con grande stupore, trovò centinaia di barili di rum, i più vecchi dei quali risalenti al 1974.

Spediti alcuni campioni in Italia per essere analizzati e verificatane la qualità, Gargano decise di acquistare quindi l’intero lotto di barili: l’imbottigliamento delle diverse annate iniziò ad aprile del 2005 e terminò nel 2012 con l'ultima annata di Rum di melassa presente a Trinidad, il 2000, con un invecchiamento di 12 anni.

L’eccezionalità del Rum e l’incredibile storia di un prodotto praticamente perduto e casualmente recuperato solo dopo la chiusura e l’abbandono della distilleria, hanno fatto sì che le bottiglie di Rum Caroni siano diventate una sorta di cult tra gli appassionati, con prezzi che superano facilmente i 1.000€


E fino qui è storia.


Ma la Foursquare?


La distilleria Foursquare, di proprietà di R.L. Seale & Co, è un'azienda familiare con una storia nella produzione di Rum alle Barbados che risale al 1820.

Il marchio R.L. Seale nasce nei primi anni del 1900 come azienda di distribuzione a conduzione familiare, acquistando rum da raffinerie come quella delle Indie occidentali per la sola miscelazione; era però solo una questione di tempo prima che riprendessero in mano la produzione autonomamente, e presto si trasformarono da commercianti affermati a distillatori rispettati.

Nel 1995, Sir David Seale decise di scommettere su una vecchia fabbrica di zucchero abbandonata e per lo più decrepita, nascosta nella campagna meridionale delle Barbados; dopo la ristrutturazione e l'installazione di alambicchi personalizzati nel 1996, la moderna Foursquare Rum Distillery era in funzione, e il suo primo distillato fu prodotto.

A questo punto entra in scena Richard Seale, l'attuale Master Distiller e Master Blender della Foursquare Rum Distillery.

Richard Seale, il pronipote dell'originale R.L. Seale, Reginald Leon Seale, è entrato a far parte dell'azienda di famiglia nel 1993, dando così una svolta alla produzione.

L'innovazione e la passione nel creare Rum eccezionali sono infatti il segno distintivo del lavoro di Richard negli ultimi 12 anni, sia che si riflettesse nel controllo di precisione della fermentazione, sia nella distillazione del rum sotto vuoto.

Con un'attenzione ossessiva ai dettagli e un atteggiamento interrogativo, non ha mai avuto paura di portare un cambiamento in un'industria molto conservatrice, ed è stato la forza trainante della nuova distilleria nello storico sito di Foursquare, completata nel 1996, assumendo i migliori ingegneri per aiutarlo a sviluppare le sue nuove idee.

Il risultato? Una distilleria di fama mondiale che vanta Rum ultra premiati con una storia unica che fa di Foursquare l'invidia dei Caraibi.

"Un Barbadian dubbioso e supponente sta portando il rum nel 21° secolo", disse Dave Broom, esperto di liquori e autore di "RUM".


Introdotto nel 2008, l'Exceptional Cask Selection (ECS) di Foursquare è un esempio del miglior rum che la distilleria può produrre: un'altra freccia al loro arco, oltre alla produzione regolare dei loro marchi R.L. Seale e Doorly.

L'ECS è il mondo in cui Richard si scatena, e sperimenta una varietà di finiture di botti in legno per l'invecchiamento; Richard afferma che la gamma è stata ispirata dal suo desiderio di praticare un approccio più dinamico alla produzione del Rum, e, come da copione Foursquare, i distillati non sono filtrati a freddo e sono completamente privi di coloranti, caramello, zucchero e altre sofisticazioni; il risultato è che i Rum che compongono la gamma ECS sono di qualità eccezionale, e sono diventati a loro volta un oggetto di culto.

Di contro, però, la natura sperimentale di queste espressioni ha come risultato una produzione in tirature limitate, con nuove selezioni rilasciate su base annuale che vengono attese con trepidazione dagli appassionati.


Il risultato?

La quasi totalità delle produzioni scomparse dagli scaffali, e prezzi che salgono alle stelle: dai circa 70€ iniziali, si possono pagare oramai anche centinaia di euro per le edizioni ECS più richieste.


E qui sta la somiglianza tra i due marchi, oltre all'eccezionalità dei loro prodotti.

Saliranno alle stelle anche i prezzi delle ECS Foursquare?

O è solamente un fuoco di paglia?

Ai posteri l'ardua sentenza ;)


Ranieri


 
 
 

Comments


© 2021 by L'Arte del Rum

bottom of page